Il Welfare Aziendale è quell’insieme di misure “sociali” (beni, servizi e prestazioni) che un’azienda mette a disposizione dei suoi dipendenti, con l’obiettivo di un “ritorno di valore” per entrambe le parti, in termini di miglioramento dell’ambiente di lavoro, di work-life balance, di employer branding e retention, di produttività.
Perché quello del welfare sia davvero un percorso win-win per lavoratori e imprese, da parte di queste ultime occorre un’analisi approfondita dei reali bisogni dei propri dipendenti, un approccio multidisciplinare e una pianificazione attenta, che preveda l’ascolto e il coinvolgimento di lavoratori e vertici aziendali nel processo di programmazione e di comunicazione delle varie misure adottate.
Occorrono, dunque, soluzioni taylor-made che siano il prodotto di una vera e propria strategia di sviluppo del «valore condiviso» in azienda, durevole nel tempo, e che permetta di far maturare la consapevolezza del ruolo, della responsabilità e del valore delle aziende sotto il profilo economico e sociale.
Per questo, la Federazione si pone al fianco delle aziende associate per compiere insieme questo passo di consapevolezza e di crescita, promuovendo iniziative di consulenza e formazione per incoraggiare la libera e responsabile iniziativa aziendale e favorire il dialogo costruttivo con le parti sindacali ai diversi livelli della rappresentanza. Il CCNL Logistica, Trasporti merce e Spedizioni, infatti, prevede già al suo interno numerosi strumenti che rappresentano, per le aziende che lo applicano, un primo nucleo di offerta di welfare (in ambito previdenziale, sanitario e formativo) ai propri dipendenti: si tratta dei Fondi FASC e Sanilog e dell’ente bilaterale Ebilog.

La “previdenza integrativa”, a fianco di quella pubblica, costituisce una componente importante del benessere sociale e consente ai lavoratori di guardare al periodo che segue la vita lavorativa attiva con maggiore sicurezza e fiducia.
Nato nel 1926, il FASC – Fondo Agenti Spedizionieri e Corrieri con sede a Milano – è un fondo di previdenza a capitalizzazione costituito su iniziativa e accordo tra le aziende di trasporti e le rappresentanze dei lavoratori.
Il Fondo – a contribuzione obbligatoria – assolve la funzione previdenziale, aggiuntiva alla previdenza di base, a favore dei lavoratori quadri e impiegati delle imprese individuate nei contratti collettivi nazionali di lavoro del settore. È una forma previdenziale di favore per il lavoratore che a fronte di una trattenuta del 2,5% si vede riconosciuto un ulteriore 2.5% da parte del datore di lavoro. Il FASC eroga agli iscritti, al momento del pensionamento o dell’uscita dal settore, un capitale costituito dal montante dei contributi versati, rivalutato anno per anno secondo lo schema della contribuzione definita mediante il sistema finanziario della capitalizzazione.

Sanilog, di cui Fedespedi è tra i scoi fondatori insieme a Confetra, è il Fondo integrativo del Sistema Sanitario Nazionale per il personale dipendente del settore cui si applica il CCNL Logistica, Trasporto merci e Spedizione, istituito nel 2012 per volontà delle organizzazioni sindacali e di quelle datoriali per offrire un concreto sostegno alla spesa sanitaria privata dei lavoratori del settore. Sanilog ha quindi come obbiettivo principale quello di garantire ai propri iscritti la massimizzazione del rapporto tra la contribuzione prevista contrattualmente e l’offerta di prestazioni erogate sia in termini quantitativi che qualitativi.
Oggi Sanilog conta più di 6.000 aziende aderenti e più di 80.000 mila prestazioni sanitarie erogate ogni anno. Le prestazioni sanitarie offerte (rimborso ticket diagnostici e di controllo, visite specialistiche, ricoveri, pacchetto maternità, trattamenti fisioterapici, cure odontoiatriche ecc.) sono garantite attraverso due primarie Compagnie assicurative: Unisalute per le prestazioni generiche e Axa-Odontonetwork per quelle odontoiatriche.

EBILOG è l’Ente Bilaterale Nazionale per il settore “Logistica,Trasporto Merci e Spedizioni” per il personale dipendente delle imprese che applicano tale contratto. Ha natura giuridica di associazione no profit e non persegue finalità di lucro, ai sensi dell’art.36 del Codice civile. Sono soci di Ebilog di parte sindacale: FILT CGIL Nazionale, FIT CISL Nazionale, UIL TRASPORTI Nazionale. Sono soci di Ebilog di parte datoriale, oltre a Fedespedi: Anita, Assologistica, Confetra, Fedit, TrasportoUnito FIAP, Conftrasporto, Legacoop Servizi, AGCI Servizi, Federlavoro e servizi – Confcooperative.
Lo scopo principale dell’Ente è di favorire la crescita delle aziende di settore e dei loro lavoratori, supportandoli in ambiti fondamentali come la formazione professionale ed il welfare.