FIATA e CLECAT chiedono all’OECD di includere i servizi logistici nella Global Minimum Tax, limitando l’esenzione per lo shipping alle sole attività port-to-port

2021-07-09T16:31:40+02:009 Luglio 2021|

FIATA e CLECAT chiedono all’OECD di includere i servizi logistici nella Global Minimum Tax, limitando l’esenzione per lo shipping alle sole attività port-to-port

 

Dopo Fedespedi, anche CLECAT e FIATA fanno sentire la loro voce con un comunicato congiunto e chiedono con forza che l’esenzione dalla Global Minimum Tax richiesta e ottenuta dallo shipping sia limitata alle attività port-to-port, svolte a mare, e non valga invece per le attività […]

GLOBAL MINIMUM TAX: riconsiderare l’esenzione per gli armatori o almeno escludere le attività a terra, dove competono direttamente con tutti gli altri attori della supply chain

2021-07-08T11:36:39+02:008 Luglio 2021|

GLOBAL MINIMUM TAX: riconsiderare l’esenzione per gli armatori o almeno escludere le attività a terra, gestite anche dagli altri attori della supply chain, che non godono di alcuna esenzione

Ieri il Presidente di Fedespedi, Silvia Moretto, alla presentazione dell’8° Rapporto Italian Maritime Economy di SRM

 

Ieri il Presidente di Fedespedi, Silvia Moretto, è intervenuta alla presentazione del 8° rapporto Italian Maritime Economy di SRM, […]

“Is bigger really better for all?”

2021-06-21T13:01:53+02:0015 Giugno 2021|

Le europarlamentari Jutta Paulus e Vera Tax moderano l’evento “Is bigger really better for all?” che si terrà online il prossimo 15 giugno.

Tra i relatori:

  • Olaf Merk, ITF OECD
  • Nicolette van der Jagt, CLECAT
  • Rappresentante della DG COMP
  • Magda Kopczynska, DG MOVE

 

** la registrazione è obbligatoria per avere accesso alla meeting room su Zoom.

REGISTRATI ZOOM LINK

Webinar “CBER: CONCORRENZA E LIBERO MERCATO – Un incontro per chiarirne ambito, importanza e la posizione della categoria”

2021-05-28T15:52:26+02:001 Giugno 2021|

Fedespedi organizza per il prossimo 1° giugno (11.00 – 13.00) il webinar CBER: CONCORRENZA E LIBERO MERCATO. Un incontro per chiarirne ambito, importanza e la posizione della categoria”

L’appuntamento sarà l’occasione per fare il punto sulle implicazioni del CBER sul settore del trasporto marittimo di container e sulle azioni intraprese da Fedespedi insieme alla federazione europea, Clecat, nel dialogo con le istituzioni europee […]

Domani webinar Fedespedi dedicato a CBER e concorrenza nel trasporto container, ultimi posti disponibili!

2021-06-03T11:06:28+02:0031 Maggio 2021|

Domani webinar Fedespedi dedicato a CBER e concorrenza nel trasporto container, ultimi posti disponibili!

Domani verrà presentato il nuovo Quaderno di Fedespedi dedicato al CBER. Online la nuova sezione del sito Fedespedi “Shipping Troubles”

 

Il Consortia Block Exemption Regulation è un regolamento europeo che prevede la parziale esenzione dalla normativa anti-trust UE per le compagnie marittime riunite in consorzi o […]

Vulnerabilità della logistica e volatilità dei noli. L’incidenza dei trasporti nei commerci globali via mare, aria e su rotaia

2021-05-27T17:47:11+02:0020 Maggio 2021|

Il prossimo 20 maggio – dalle ore 16:30 alle ore 18:00 – il Presidente di Anama, Alessandro Albertini, parteciperà come relatore al webinar “Vulnerabilità della logistica e volatilità dei noli. L’incidenza dei trasporti nei commerci globali via mare, aria e su rotaia”, organizzato da AITI (Associazione industrie ticinesi), Swiss Shippers’ Council, Spedlogswiss Ticino e The International Propeller Clubs.

Il webinar si propone di illustrare al cliente finale […]

CLECAT: appello agli Stati Membri per il ripristino della concorrenza nel trasporto container

2021-05-14T08:03:26+02:0014 Maggio 2021|

CLECAT: appello agli Stati Membri per il ripristino della concorrenza nel trasporto container

 

Alla fine di marzo il CLECAT, la nostra associazione a livello europeo, insieme alle altre associazioni europee rappresentative del trasporto merci ha partecipato al Maritime Forum: un incontro promosso dalla Commissione Europea per fare il punto sulla situazione del trasporto marittimo di container. Tuttavia, quest’incontro e le successive […]

Centro Studi Fedespedi: pubblicato il nuovo numero del “Fedespedi Economic Outlook”

2021-05-11T14:37:22+02:0011 Maggio 2021|

Centro Studi Fedespedi: pubblicato il nuovo numero del “Fedespedi Economic Outlook”

Il 17° quadrimestrale di informazione economica contiene dati e previsioni su contesto macroeconomico, import-export italiano, tendenze nello shipping internazionale, traffico attraverso le alpi, cargo aereo e immobiliare logistico.

 

Viene pubblicato oggi dal Centro Studi Fedespedi il 17° quadrimestrale di informazione economicaFedespedi Economic Outlook”, con dati e previsioni sul contesto macroeconomico (Pil, commercio internazionale, ecc.) oltre agli ultimi dati sull’import-export italiano, […]

Webinar “Spedizioni marittime: aspetti contrattuali, qualità del servizio e criticità”

2021-05-27T17:47:46+02:0028 Aprile 2021|

Fedespedi organizza per il prossimo 28 aprile (11.00 – 13.00) il Webinar

Spedizioni marittime:

aspetti contrattuali, qualità del servizio e criticità

L’evento è un webinar legale di taglio operativo che vuole fornire, grazie all’esperienza del Legale di riferimento della Federazione in materia, Avv. Enrico Righetti, approfondimenti sui principali aspetti contrattuali e relative criticità dello shipping determinanti per l’attività quotidiana delle imprese. La presentazione sarà accompagnata dai riferimenti […]

Il CLECAT insieme a tutta la supply chain marittima europea chiede alla Commissione di indagare su possibili comportamenti scorretti da parte delle compagnie marittime

2021-05-28T15:53:38+02:0016 Aprile 2021|

Il CLECAT insieme a tutta la supply chain marittima europea chiede alla Commissione di indagare su possibili comportamenti scorretti da parte delle compagnie marittime

Chiediamo che la Commissione Europea vigili attivamente per garantire il diritto alla concorrenza e al libero mercato, principi alla base dell’UE

 

Com’è noto, nel marzo del 2020 la Commissione Europea ha deciso di prorogare per altri 4 anni il […]

Torna in cima