#SMI 2022: torna dal 9 all’11 marzo l’incontro annuale nazionale tra industria produttiva e filiera logistica, con il patrocinio di Fedespedi e Anama

Il Presidente di Fedespedi, Moretto, e il Presidente di Anama, Albertini, tra i relatori della mattina dell’11 marzo

 

Torna l’appuntamento annuale dedicato all’incontro tra il mondo della logistica, delle spedizioni, dei trasporti, e il mondo dell’economia produttiva italiana. L’evento, promosso da Confetra, ALSEA e The International Propeller Clubs, è in programma il 9, 10 e 11 marzo e verrà trasmesso in live streaming da Milano.

Il tema trainante di questa sesta edizione è la grande occasione rappresentata dal PNRR, il fattore di sviluppo più importante per l’economia industriale e logistica italiana dei prossimi cinque anni. La visione è originale. Più che ai contenuti del Piano e ai relativi fondi, questioni ormai ampiamente trattate, la sessione di apertura si concentrerà sull’impostazione che i principali protagonisti, governo, grandi committenti, fornitori di materie prime, semilavorati e personale stanno assumendo nei confronti delle opere previste

La scarsità di materie prime e semilavorati e il conseguente aumento dei prezzi e la carenza di personale sono però un elemento che condizionerà la riuscita delle opere. All’argomento la sessione lascia grande spazio.

È la prima edizione del nostro evento post approvazione, in sede Ecofin nel luglio scorso, del PNRR italiano. Abbiamo discusso un anno sul cosa fosse opportuno contenesse il Programma. Ora, e nei prossimi anni, sarà decisivo confrontarsi e monitorare il come esso si attua. Alla Logistica, alla Mobilità sostenibile, al trasporto, alle infrastrutture sono destinati oltre 60 miliardi su 220: più del 25%. Dal contributo del nostro Settore passa, quindi, buona parte della ripresa e del rilancio del Paese e della sua economia. Siamo qui, imprese, organizzazioni di rappresentanza, mondo accademico, per alimentare con spunti ed analisi questo dibattito” afferma Guido Nicolini, Presidente di Confetra.

Punto forte della manifestazione è l’attenzione al contesto, ossia il mondo più ampio in cui logistici e industriali si trovano a muoversi. Ci troviamo certamente in piena rivincita della geografia, sicuramente del potere in senso lato, di cui quello economico, industriale e logistico sono una parte importante ma solo una parte. Prima una sessione dedicata al quadro geostrategico e geoeconomico di questo scorcio di Anni Venti, poi una disanima del cosiddetto Long Covid Economico, ossia degli effetti prolungati della crisi pandemica. “In questa fase di rilancio e di riforme, sotto la spinta del PNRR, riteniamo di avere una occasione unica per superare i gap infrastrutturali, procedurali ed organizzativi in cui ci dibattiamo da troppo tempo – avverte Betty Schiavoni, Presidente di Alsea. Questo è il momento in cui industria, logistica e politica devono allearsi, ognuno rispettoso del proprio ruolo e degli altri. Cominciamo da qui, dalla Macro Regione del Nord Ovest, asse trainante del Paese.”

La seconda giornata dell’evento si apre infatti con un esame, tra mappatura e individuazione delle linee di sviluppo, della regione logistico-industriale del Nord-Ovest. Lo sguardo si concentrerà poi sulle tendenze di lungo periodo dello sviluppo dell’interazione logistico-industriale. Prima il movimento alla digitalizzazione, poi la crescita della qualità dei servizi di trasporto a salvaguardia della qualità dei prodotti, in particolare nei trasporti a temperatura controllata.

L’ultima giornata è dedicata al tema dei temi dello sviluppo industriale e logistico, la sostenibilità e la circolarità, con uno speciale focus sulla questione energetica, sia a breve che a medio-lungo termine. Su questo aspetto e sul ruolo che le imprese di spedizioni possono giocare per incentivare la transizione green del settore interverrà il Presidente di Fedespedi, Silvia Moretto. La conclusione è tutta per le soluzioni, in particolare del problema dei problemi logistici oggi, la congestione, i ritardi e gli aumenti dei costi dei trasporti marittimi. Ecco, quindi, il multimodale ferroviario a lunga distanza, non solo sulla direttrice est-ovest ma anche su quella nord-sud, e il multimodale spesso dimenticato ma sempre più utilizzato in modo strategico da aziende di ogni tipo: il cargo aereo, a cui dedicherà il proprio speech Alessandro Albertini, Presidente di Anama.

A ogni edizione di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry ci chiediamo se riusciremo a organizzare gli abbondanti argomenti di interesse che ci troviamo davanti in un evento unitario e coerente – osserva Riccardo Fuochi, Presidente di The International Propeller Club Port of Milan – che sia utile per gli operatori direttamente interessati ma anche per la politica e il pubblico più ampio, fornendo ai primi soluzioni e indicazioni operative, strategiche e tattiche, ai secondi una visione del mondo in cui le forze economiche vivono ogni giorno, e al pubblico un quadro che spiega tanti fenomeni che si rivelano importanti anche per la sua vita. Penso che ci siamo riusciti anche questa volta”.

Per l’agenda aggiornata dei lavori e registrazioni, clicca qui.