Partnership Fedespedi – Osservatorio Immobiliare Logistico: partecipa al progetto di indagine sui magazzini degli spedizionieri
La scadenza è il 5 ottobre
Fedespedi ha avviato una collaborazione con l’Osservatorio sull’Immobiliare Logistico dell’Università LIUC di Castellanza con l’obiettivo di analizzare la qualità degli immobili utilizzati dalle imprese di spedizioni internazionali.
L’Osservatorio attivo dal 2018 ha sviluppato un modello di riferimento nazionale per valutare la qualità e la funzionalità dei magazzini e, ad oggi, ha analizzato oltre 250 immobili in Italia per un totale di circa 7 milioni di mq di superficie coperta, presentato i suoi risultati a fieri e convegni di rilevanza nazionale e ha realizzato più di 10 pubblicazioni (tra riviste divulgativi, articoli scientifici e libri di approfondimento).
Il progetto con Fedespedi sarà guidato dal team del Prof. Fabrizio Dallari, direttore dell’Osservatorio sull’Immobiliare Logistico e prevede due fasi:
Fase 1 – costruzione del modello di rating della qualità dei magazzini, in collaborazione con un panel di imprese di spedizione ed esperti del “real estate” (settembre/ottobre);
Fase 2 – analisi e mappatura della qualità dei magazzini usati dagli spedizionieri (ottobre/dicembre).
In particolare, per quanto riguarda la Fase 1 sarà necessario il coinvolgimento di 4-5 spedizionieri di diversa specializzazione modale (terra, mare, aereo) per poter adattare il questionario alle caratteristiche dei magazzini attraverso un tavolo di lavoro (da convocarsi “in modalità webinar”).
Una volta costruito il modello, nella fase 2 sarà richiesto a tutte le aziende associate a Fedespedi di rispondere al questionario di raccolta dei dati per ottenere la valutazione della qualità del proprio magazzino (che verrà tenuta anonima). L’obiettivo è di ricevere almeno 100 risposte.
A lavoro concluso (dicembre 2020), verrà realizzato un report con i risultati della ricerca che riassumerà il modello sviluppato per gli spedizionieri e riporterà la “fotografia” della qualità dei magazzini analizzati, attraverso analisi comparative utili per confrontare la qualità del proprio immobile con la media del settore.
Per l’avvio dello studio è necessario il coinvolgimento di alcune aziende che collaborino alla costruzione del questionario da sottoporre poi al campione, costituito dalle imprese di spedizioni associate a Fedespedi.
L’impegno consiste nella partecipazione a 2 tavoli di lavoro in modalità webinar (durata prevista 2 ore).
Per ulteriori informazioni e per candidarsi a partecipare gratuitamente alla ricerca contattare la Segreteria di Fedespedi entro il 5 ottobre 2020 ().