“Il futuro degli Spedizionieri alla luce dei cambiamenti della Logistica”
Il Vicepresidente con delega al trasporto terreste Scortegagna al seminario organizzato da Confetra Nord-Est a Verona
Nel pomeriggio di martedì 21 marzo, al museo Niccolis di Verona si è tenuto il seminario dal titolo: “Il futuro degli Spedizionieri alla luce dei cambiamenti della Logistica”.
Il seminario, promosso dalla territoriale Confetra Nord-Est, dopo i saluti del Presidente della territoriale Paolo Salvaro, ha visto l’intervento del nostro Vicepresidente Manuel Scortegagna che ha introdotto i lavori soffermandosi sull’importanza del percorso di crescita compiuto da Fedespedi in questi ultimi anni a livello federativo aumentando la sua incisività ed efficacia nel rappresentare gli interessi della categoria a beneficio del Paese. In particolare, il Vicepresidente ha dato risalto alla riforma in materia civilistica del contratto di spedizione compiutasi a inizio dello scorso anno fortemente voluta e portata avanti da Fedespedi. Le modifiche apportate, infatti, hanno voluto sottolineare l’identità delle imprese di spedizione riaffermando il principio del contratto di spedizione e rimarcare l’importanza dell’istituto del mandato garantendo alle imprese attive nel settore della spedizione e trasporto un contesto normativo di riferimento moderno e aggiornato alla realtà dell’attuale business recependo l’evoluzione consolidata intervenuta a livello di prassi giurisprudenziali circa il perimetro dei diritti e degli obblighi e delle responsabilità dei contraenti.
Nel corso del suo intervento ha rimarcato anche l’importante attività di sensibilizzazione svolta dalla Federazione nei confronti dei suoi associati per l’utilizzo dei contratti di trasporto su strada in forma scritta attraverso seminari e la pubblicazione di un quaderno che funge da guida pratica per gli addetti ai lavori per coadiuvarli nella stesura di propri contratti, volti a garantire una maggior trasparenza a tutela delle parti e una maggior efficienza ed efficacia nella contrattazione a beneficio del mercato e degli utenti.
Nel corso dell’intervento, il Vicepresidente ha parlato anche del ruolo ricoperto dalla Federazione nello sviluppo del PNRR, in quanto si è fatta promotrice delle istanze del nostro settore per colmare il gap digitale che ci separa dagli altri Paesi europei. Tra gli obbiettivi raggiunti da FEDESPEDI vi è l’inserimento della ratifica del protocollo sulla e-CMR per lo sblocco della terza tranche dei fondi messi a disposizione dal PNRR. L’e-CMR è un progetto che vede la federazione impegnata da alcuni anni anche attraverso un progetto pilota sviluppato con il nostro partner tecnologico Accudire.
A conclusione del suo intervento, il Vicepresidente Scortegagna, per introdurre il Professor Favaro, membro del Consiglio Direttivo ICC Italia e componente del gruppo di lavoro INCOTERMS, ha commentato i dati che riguardano l’utilizzo della resa EX-WORKS riscontrando come da parte dell’industria manifatturiera sia la modalità più utilizzata, in special modo nel Veneto dove secondo i dati 2020 dello studio SRM raggiunge il 91%. Dato che come Federazione consideriamo negativamente in quanto va a penalizzare il valore della filiera logistica italiana e il valore dell’export, in quanto attraverso la resa EX-WORKS si perde il controllo della spedizione incorrendo in numerosi rischi.
Il convegno è proseguito con la relazione del Prof. Favaro che è entrato nel dettaglio delle tematiche introdotte dal Vicepresidente Scortegagna, soffermandosi sugli aspetti più tecnici spiegando nel dettaglio le normative e i cambiamenti intercorsi negli ultimi anni nel nostro settore.
Per chi desidera sono presenti gli atti del convegno nell’area riservata del sito.