Storia e Identità

La voce delle imprese di spedizioni internazionali dal 1946.

Fedespedi – Federazione nazionale delle Imprese di Spedizioni internazionali – è stata costituita l’11 giugno 1946 e ha sede a Milano. Ne fanno parte ANAMA (Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree), ANTEP (Associazione Nazionale Terminalisti Portuali) e FISI (Federazione Italiana Spedizionieri Industriali).

Ad oggi, è l’unica organizzazione imprenditoriale che rappresenta e tutela gli interessi delle imprese di spedizioni internazionali in Italia: un settore che genera un fatturato di oltre 15 miliardi di euro l’anno – circa il 20% del fatturato italiano dell’intero settore dei trasporti e della logistica – impiega circa 50.000 addetti e dà il proprio determinante contributo all’industria italiana della logistica, che incide per il 9% sul PIL del Paese e attrae investimenti privati per 6 miliardi di euro.

Fedespedi è parte di un network associativo internazionale. Aderisce a Confetra a livello nazionale e a CLECAT e FIATA rispettivamente a livello europeo e mondiale. Inoltre, è presente su tutto il territorio nazionale con oltre 30 Associazioni Territoriali.

Inoltre, la Federazione ha avviato il progetto Fedespedi Giovani, il gruppo giovani spedizionieri: un team di lavoro di giovani professionisti under 35 che ha l’obiettivo di portare idee nuove all’interno di Fedespedi e di trovare una chiave innovativa per raccontare la categoria, focalizzando attenzione, energie e competenze su innovazione, formazione e comunicazione digitale.

Presidenti e Segretari

I PRESIDENTI

1946-1953 Ugo Musso
1953-1963 Cav. Davide Tonolo
1963-1967 Amm.glio Giacomo Sicco
1967-1974 G. Piero Del Mastro Calvetti
1974-1978 Enrico Belloni
1978-1983 Renato Dealessi
1983-1985 G. Franco Boschetti
1985-1989 Cav. Tullio Albarelli
1989-1993 Comm. Aldo Gatti
1993-1995 Alvise di Canossa
1995-2002 Roberto Prioglio
2002-2005 Pietro Vavassori
2005-2009 Alessandro Trapolino
2009-2015 Piero Lazzeri
2015-2019 Roberto Alberti
2019-2022 Silvia Moretto
dal 2022 Alessandro Pitto

I SEGRETARI GENERALI

1946-1957 Luigi Guerrieri
1957-1972 Comm. Aldo Palma
1972-1981 Ferdinando Perrino
1981-1983 Giuseppe Cesaris e Arturo Chiurazzi congiuntamente *
1983-1984 Ferruccio Loriga
1984-1988 Giuseppe Cesaris e Arturo Chiurazzi congiuntamente *
1988-1990 Ciro Gaggiano
1990-1991 Franco Vergnani
1991-2004 Alberto Petrozzi
2004-2009 Andrea Favergiotti
2009-2017 Piera Maria Marini
2017-2018 Hélène Hotellier
dal 2018 Stefano Brambilla

*i due dirigenti hanno operato in sostituzione della carica di Segretario Generale, figura vacante

La Nostra Mission

La missione di Fedespedi è rappresentare la categoria presso istituzioni e stakeholder e promuovere quotidianamente la crescita delle imprese associate – siano esse multinazionali, grandi imprese, PMI o start up innovative – per valorizzare il loro ruolo di protagoniste della supply chain globale e di partner strategiche del Made in Italy.

Fedespedi è al fianco delle imprese per accompagnarle nell’evoluzione del proprio business, da fornitori di servizi a data provider, trade facilitator e consulenti per l’internazionalizzazione delle imprese, offrendo formazione di alto livello e servizi di qualità in tutti gli ambiti di interesse aziendale, come welfare, formazione continua e consulenza tecnico-specialistica e giuslavoristica.

Inoltre, Fedespedi, quale firmataria del Contratto Collettivo nazionale del lavoro “Logistica, Trasporto Merci e Spedizione”, tutela e promuove gli interessi delle aziende associate nelle fasi di rinnovo del CCNL e partecipa attivamente al tavolo delle trattative insieme a Confetra e alle altre Federazioni aderenti.

I Nostri Valori

In Fedespedi desideriamo costruire insieme ai nostri associati una supply chain veloce, integrata, sicura e sostenibile.

Crediamo in un mondo sempre più interconnesso grazie alle infrastrutture fisiche e digitali.

Crediamo in una logistica al servizio delle comunità, leva di sviluppo per le economie dei territori e motore della connettività.

Sopra ogni cosa, crediamo nelle persone: il loro talento, le loro competenze e la loro passione sono il vero valore aggiunto delle imprese di spedizioni internazionali e primo motore della vita associativa.