Webinar di presentazione del quaderno “I contratti di trasporto su strada”, consulta la nuova pubblicazione!

 

Giovedì 2 marzo, presso la nostra sede, si è tenuto il seminario sui contratti di trasporto su strada. L’incontro è stato promosso dal Legal e dal Road, Rail & Intermodal Advisory Body con un duplice intento: promuovere tra gli associati l’ultimo quaderno della collana “I quaderni di Fedespedi” pubblicato alla fine dello scorso anno proprio sul tema e diffondere i recenti cambiamenti normativi in tema di contrattualistica.

L’evento ha visto la partecipazione, tra i relatori, del Vicepresidente con delega al trasporto terrestre Manuel Scortegagna, il quale ha aperto i lavori introducendo la tematica e ha svolto il ruolo di moderatore e dell’Avv. Elena Disegni, componente del Legal AB, che, nel suo intervento, si è soffermata sull’importanza di ricorrere al contratto in forma scritta.

È stato precisato che un contratto, per essere ritenuto vincolante e valido, a livello legale, non debba presentare solamente la forma scritta, ma debba necessariamente rispondere a precisi requisiti; in caso contrario, il contratto, a livello legale, seppur scritto, resterà assimilabile a quello verbale.

Tale precisazione è volta a mettere in luce la differenza tra le due tipologie di contratto; differenza non solo puramente formale, bensì sostanziale. Infatti, è stato ricordato che, per i contratti in forma scritta, sono previsti molteplici vantaggi in termini di responsabilità e corresponsabilità, oltre a quelli determinati dalla libera contrattazione per le tariffe. I contratti verbali, per contro, presentano un aggravio nelle corresponsabilità del mittente/mandante rispetto all’operato del vettore.

Ad Illustrare tutte le novità normative e l’utilizzo in modo corretto dei modelli contrattuali ha provveduto l’avv. Professore Enrico Righetti.

Tra le novità normative introdotte lo scorso anno mediante il decreto-legge 21/2022, ha ricordato l’avv. Righetti – particolare rilevanza ha l’inserimento della clausola di adeguamento del corrispettivo rispetto al costo del carburante, (prevista quando l’aumento del prezzo del gasolio è superiore al 2% rispetto al momento della stipula del contratto o alla data dell’ultima rilevazione) e che prevede, inoltre, che il corrispettivo venga adeguato rispetto al costo dei pedaggi autostradali.

I materiali del webinar sono disponibili qui.

Il quaderno è disponibile al seguente link.