L’aumento della capacità competitiva delle imprese di spedizioni, trasporto e logistica e la loro possibilità di successo sui mercati è fortemente condizionata dalla disponibilità di risorse umane in grado di comprendere ed interpretare i cambiamenti.
Soft skill (come flessibilità, resilienza, problem solving) e hard skill (conoscenze tecniche e specialistiche in ambito legale e di commercio internazionale), richiedono talento e preparazione, ma non basta: occorre un’apertura personale e una cultura aziendale orientate all’apprendimento continuo.
Per far fronte a queste esigenze Fedespedi, insieme al proprio network territoriale, è impegnata ogni giorno nel promuovere la cultura della formazione presso le aziende associate, quale fondamentale investimento per la crescita delle risorse umane e motore per il successo del proprio business, attraverso l’aggiornamento professionale di imprenditori, manager e dipendenti.
Fedespedi negli anni ha dedicato particolare attenzione, tempo e risorse alla formazione, implementando le proposte dei fondi interprofessionali di categoria, Forte e Fondir, promuovendo piani interaziendali e/o accompagnando le aziende nella presentazione di propri piani formativi.
Oggi la proposta formativa della Federazione propone un’offerta a 360 gradi: corsi di formazione, seminari, convegni informativi e giornate di approfondimento e aggiornamento sugli aspetti legali, doganali, fiscali e trasportistici che caratterizzano l’attività delle imprese di spedizioni internazionali.
Arricchisce ed integra la proposta formativa di Fedespedi l’attività delle associazioni territoriali, le quali garantiscono sul proprio territorio formazione continua in base alle esigenze specifiche delle aziende associate. Tale sinergia, inoltre, permette alle imprese associate su tutto il territorio di poter partecipare alle diverse iniziative di formazione della Federazione, attraverso l’attivazione del servizio webinar, grazie alla preziosa collaborazione delle associazioni territoriali di riferimento, che mettono a disposizione le proprie sedi per seguire in collegamento corsi e seminari.
Corsi, Seminari e Partnership
Fedespedi progetta e organizza – direttamente o attraverso partnership qualificate – seminari, corsi di formazione e percorsi di sviluppo del personale, presso la sede dell’associazione oppure direttamente presso le sedi aziendali. Fiore all’occhiello della Federazione sono i seminari – un format agile e molto apprezzato dalle imprese, che permette di fornire le informazioni principali e necessarie per affrontare una determinata tematica di settore oppure di rimanere aggiornati sulle ultime novità in campo logistico, normativo, tecnologico, di gestione delle risorse umane e di welfare.
I corsi sono, invece, percorsi formativi più strutturati, nati dall’esigenza delle imprese di offrire ai propri dipendenti una formazione più approfondita. Spesso sono organizzati in moduli e prevedono un attestato di partecipazione e/o un esame finale. Tra questi, il corso più apprezzato è quello per “Responsabili delle questioni doganali”, accreditato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che viene proposto annualmente a tutte le aziende associate. Molto richiesto anche il corso in “Diritto e pratica per spedizionieri”, che nei diversi moduli affronta le tematiche legali, documentali e assicurative legate al nostro settore di attività. Fra le aree formative più d’interesse emergono, inoltre, i corsi di lingua, l’informatica e lo sviluppo delle soft skill.
Formazione Finanziata
I Fondi Paritetici Interprofessionali sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali maggiormente rappresentative sul piano nazionale. Questo sistema consente alle imprese di destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati all’INPS, il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”, alla formazione dei propri dipendenti.
Fedespedi, attraverso Confetra, aderisce a FOR.te. e FONDIR.
For.Te. è il Fondo paritetico per la formazione continua dei dipendenti delle imprese che operano nel Terziario: commercio, turismo, servizi, logistica, spedizioni e trasporti.
Fondir è il Fondo Paritetico Interprofessionale per la Formazione Continua per i Dirigenti delle imprese del settore del terziario.
Tale adesione costituisce una preziosa opportunità per le aziende di finanziare, in toto o in parte, la formazione dei propri dipendenti, partecipando agli Avvisi emanati dai Fondi oppure, se disponibile, attraverso il Conto Individuale Aziendale.
Fedespedi e le associazioni territoriali del suo network sono in grado – direttamente e attraverso enti di formazione accreditati – di stipulare i necessari accordi sindacali e di aiutare le imprese nella presentazione dei propri piani formativi per ottenerne il finanziamento.