L’approfondimento delle diverse tematiche inerenti al trasporto, alle spedizioni internazionali e al commercio con l’estero sono garantiti all’interno di Fedespedi dai suoi Advisory Body, sezioni tecniche composte da esponenti di imprese associate che mettono a fattor comune esperienze e competenze tecnico-specialistiche maturate nello svolgimento della propria attività professionale.
Gli argomenti oggetto di approfondimento da parte degli Advisory Body coprono il campo di azione delle imprese di spedizioni internazionali a 360 gradi: shipping, road, rail and intermodal transport, customs, legal and tax, it and digital innovation, welfare, HR and labour relation, training and development.
Tale ricchezza di competenze, professionalità e contributi alla crescita della categoria viene poi traferita alle imprese associate attraverso alcuni canali preferenziali:
- Il supporto quotidiano offerto dallo staff di funzionari della Segreteria Generale;
- La realizzazione da parte degli Advisory Body dei Quaderni: pubblicazioni che approfondiscono verticalmente alcuni argomenti e temi di interesse, con l’obiettivo di offrire alle imprese associate una guida pratica su specifiche normative di riferimento;
- La collaborazione con consulenti e studi professionali.
Sportello Legale
Fedespedi ha da anni attivato un servizio di sportello per offrire alle aziende associate assistenza e consulenza in materia legale (sotto il profilo giuridico e normativo), orientando le imprese nell’interpretazione delle norme al fine di contribuire alla risoluzione di casi specifici.
Con periodicità regolare, le imprese aderenti a Fedespedi possono avvalersi della consulenza gratuita di avvocati ed esperti che si rendono disponibili presso gli uffici della Federazione per rispondere ai quesiti degli associati, tramite email, consulenza telefonica oppure, quando necessario, appuntamenti one-to-one.
I Quaderni di Fedespedi
KPI di Sostenibilità Ambientale
(2023) | Fedespedi Giovani | S. Curi, A. Creazza, M. Farioli
Indice:
Prefazione / Introduzione
01 PERCHÉ UN QUADERNO SUI KPI DI SOSTENIBILITÀ / 02 IL PROGETTO GREEN 2023: FASI E SVILUPPO / 03 I FRAMEWORK DI RIFERIMENTO E LA NORMATIVA PER LA SOSTENIBILITÀ / 04 LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NEL SETTORE DELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI / 05 RIFLESSIONI FINALI E CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
Quaderno disponibile in formato digitale nella sezione Servizi > Pubblicazioni


I contratti di trasporto su strada
(2022) | Legal AB | E. Righetti
Indice:
Prefazione / Introduzione
01 EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO / 02 DEFINIZIONI / 03 LE FORME DI CONTRATTO / 04 LA RESPONSABILITÀ DEI SOGGETTI DELLA FILIERA DEL TRASPORTO / 05 CORRISPETTIVI PER LE PRESTAZIONI DI TRASPORTO / 06 DISCIPLINA DEI TEMPI DI ATTESA AI FINI DEL CARICO E SCARICO / 07 REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA DEI VETTORI / 08 DISCIPLINA DELLA SUB-VEZIONE / 09 IMBALLAGGI E UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE / ALLEGATO A: Contratto di trasporto non in esclusiva di merci su strada tra committente e vettore per una pluralità di prestazioni / ALLEGATO B: Contratto di trasporto per prestazione singola
RIFERIMENTI E FONTI
Il regime delle responsabilità nei trasporti e nelle spedizioni nazionali e internazionali
(2022) | Legal AB | E. Righetti
Indice:
Prefazione / Introduzione
SCHEDE – Spedizioniere: 1.1 Spedizioniere puro – Nazionale e Internazionale; Spedizioniere‐vettore; 1.2 Spedizioniere‐vettore internazionale; 1.3 Spedizioniere‐vettore nazionale; Trasporto aereo: 1.4 Trasporto aereo – Internazionale e Nazionale; Trasporto ferroviario: 1.5 Trasporto ferroviario – Internazionale; 1.6 Trasporto ferroviario – Nazionale; Trasporto marittimo: 1.7 Trasporto marittimo – Internazionale; 1.8 Trasporto marittimo – Nazionale; Trasporto stradale: 1.9 Trasporto stradale – Internazionale; 1.10 Trasporto stradale – Nazionale
APPENDICE / GLOSSARIO
TABELLE – Tabella 1 spedizioniere vettore; Tabella 2 trasporto aereo; Tabella 3 trasporto ferroviario; Tabella 4 trasporto marittimo; Tabella 5 trasporto stradale
RIFERIMENTI E FONTI


Appalto e responsabilità solidale
(2022) | Legal AB | G. Cincotta, C. Fontana, A. Romano
Indice:
- Il quadro normativo
- Cos’è la responsabilità solidale. Profili civilistici e penali
- Le conseguenze dell’applicazione della responsabilità solidale
- Certificazione del contratto di appalto
Origine delle merci
(2021) | Customs AB | S. Armella
Indice:
1. L’ORIGINE NON PREFERENZIALE
1.1 Funzione della determinazione dell’origine di un prodotto / 1.2. L’origine non preferenziale / 1.3. Prodotti interamente ottenuti / 1.4. Prodotti alla cui produzione contribuiscono due o più paesi / 1.5. La prova dell’origine non preferenziale / 1.6. Il certificato di origine vs. l’EUR1: cos’è e chi lo rilascia (a cura di V. Rovelli) / 1.7. L’I.V.O. (a cura di V. Rovelli)
2. L’ORIGINE PREFERENZIALE
2.1. Gli accordi internazionali / 2.2. Le condizioni sostanziali / 2.3. Preferenze unilaterali e sistema Spg / 2.4. Criteri di individuazione dell’origine / 2.5. Il cumulo dell’origine / 2.6. Le clausole antiabuso per il riconoscimento dell’origine preferenziale / 2.7. Le condizioni procedurali / 2.8. La dichiarazione del fornitore


La qualità dei magazzini delle imprese di spedizioni internazionali
(2021) | Osservatorio sull’Immobiliare Logistico della LIUC Business School
Indice:
- La qualità dei magazzini per servizi logistici di qualità
- Focus: le caratteristiche dei magazzini delle imprese di spedizioni internazionali
- Risultati della ricerca
- Appendice
Quaderno disponibile in formato digitale nella sezione Servizi > Pubblicazioni
Consortia Block Exemption Regulation (BER)
(2021) | Maritime AB | Centro Studi Fedespedi
Indice:
- Gli accordi di collaborazione tra compagnie di navigazione
- Evoluzione del mercato del container
- La struttura del settore dei servizi di linea e il processo di concentrazione
- Gli scenari futuri: verso una maggiore integrazione verticale
- Alcune considerazioni finali
- Bibliografia e riferimenti
Quaderno disponibile in formato digitale nella sezione Servizi > Pubblicazioni


Dogana e commercio internazionale: la crisi, le sfide, le prospettive
(2020) | Customs AB | Atti dell’omonimo convegno organizzato da Fedespedi
Indice:
- Introduzione – Domenico de Crescenzo, Vice Presidente Fedespedi e Presidente Customs Advisory Body
- Il commercio internazionale dopo la pandemia del Covid-19: prospettive per il medio periodo – Lucia TAJOLI, Componente Comitato Scientifico, Osservatorio Export Digitale, Politecnico di Milano
- Guerra dei dazi, Brexit e pandemia. La resilienza del Mercato Unico Europeo e dell’Unione Doganale – Dimitri SERAFIMOFF, Chairman del Customs and Indirect Taxation Institute, CLECAT
- Professionalità e competenza. Le risorse per dare supporto e orientare il commercio internazionale – Enrico PERTICONE, .Presidente del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali
- ADM al servizio del sistema Italia nel commercio internazionale – Marcello MINENNA, Direttore Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
- Conclusioni – Silvia MORETTO, Presidente FEDESPEDI e Vicepresidente CONFETRA
Quaderno disponibile in formato digitale nella sezione Servizi > Pubblicazioni
Demurrage, detention e port storage
(2019) | Legal AB | Studio legale Righetti
Indice:
- Definizioni
- Costi di demurrage, detention e port storage per la sosta dei container
- Mancato ritiro di container a destino e pagamento dei relativi oneri di sosta (detention, demurrage, port storage)


Welfare aziendale tra responsabilità e potenzialità
(2019) | Labour AB | Atti dell’omonimo convegno organizzato da Fedespedi
Indice:
- Premessa: Silvia Moretto, Presidente Fedespedi
- Introduzione: avv. Laura Potì, Presidente Labour Advisory Body Fedespedi
- Welfare aziendale: cos’è e perché parlarne: Prof. Luca Pesenti, Università Cattolica Milano
- Il contesto normativo di riferimento e le “critical issues”: Avv. Luca Daffra, Studio Ichino Brugnatelli & Associati
- L’attività di Ebilog al servizio di lavoratori e imprese: Dr. Walter Barbieri, Presidente Ebilog
L’attuazione dei piani aziendali di welfare e gli strumenti per accedere ai servizi: Avv. Federica Rambaldi, Presidente Welfare Innovation
Quaderno disponibile in formato digitale nella sezione Servizi > Pubblicazioni
Rappresentanza fiscale e depositi iva
(2019) | Sezione Fiscale | Studio Pirola Pennuto Zei & Associati
Indice:
- Il rappresentante fiscale
- I depositi IVA
- Casi pratici: a) Deposito IVA: rappresentante fiscale leggero; b) Importazione per merci destinate ad altro stato Ue; c) Immissione in libera pratica o estrazione di un deposito iva per il tramite di un rappresentante fiscale c.d. pesante


Le nuove frontiere delle imprese di spedizione: e-commerce, ambiente, lavoro
(2018) | Atti dell’omonimo convegno organizzato da Fedespedi
Indice:
-
Introduzione Roberto Alberti, Presidente Fedespedi / Matt Stone, Mc Kinsey
-
Sostenibilità Economica – E-commerce ed economia delle piattaforme Dominique Willems, Senior Manager Clecat / Mark Scheerlinck, General Manager Centraal Boeking Platform / Patrizia Vincenza Isola, Ufficio normativa e contenzioso in materia doganale ed extratributaria Direzione centrale legislazione e procedure doganali Agenzia delle dogane e dei monopoli
-
Sostenibilità ambientale – Tutela dell’ambiente ed efficienza dei servizi Mårten sjölin, Chairman Sust Clecat / Daniele Testi, Presidente Sos©Logistica / Elena Cervasio, Responsabile Sostenibilità Lloyd’s Register
-
Sostenibilità sociale – Lavoro e impresa 4.0 Bruno Cattero, Professore di Sociologia economica e del lavoro Università Piemonte Orientale / Patrizia Tullini, Professore ordinario di diritto del lavoro Università Bologna /Antonio Sansone, Segretario Generale FIM CISL Piemonte
-
Conclusioni Nereo Marcucci, Presidente Confetra / Roberto Alberti, Presidente Fedespedi
Quaderno disponibile in formato digitale nella sezione Servizi > Pubblicazioni
Salute e sicurezza in azienda: adempimenti e formazione
(2018) | Sezione Formazione | E. Cossu
Indice:
- Sicurezza e salute in azienda
- La documentazione obbligatoria in azienda
- Ambienti di lavoro, impianti, attrezzature
- La gestione delle emergenze


La nuova norma ISO 9001:2015 e le imprese di spedizioni internazionali
(2018) | Sezione Formazione | G. Comparelli
Indice:
- Il sistema di gestione per la qualità e i vantaggi della certificazione per le imprese di spedizioni
- L’ evoluzione normativa
- La norma iso 9001:2015, novità e differenze
- L’audit interno
- Termini e definizioni
La rappresentanza doganale e il mandato
(2017) | Sezione Doganale | C-Trade
Indice:
- Il nuovo Codice doganale: obiettivi e novità
- La rappresentanza nel nuovo Codice doganale
- Rappresentanza diretta e indiretta
- La rappresentanza nella procedura di domiciliazione
- “Nuovo esportatore” e il rappresentante doganale
- La responsabilità del rappresentante nella giurisprudenza
- Il mandato
- La procura


Il regime delle responsabilità nei trasporti e nelle spedizioni nazionali ed internazionali
(2017) | Sezione Legale | Studio Legale Righetti
Indice:
Schede
- Spedizioniere
- Spedizioniere‐Vettore
- Trasporto aereo
- Trasporto ferroviario
- Trasporto marittimo
- Trasporto stradale
Tabelle
Glossario