CONFETRA – Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica – si è costituita il 13 aprile 1946 e ha sede a Roma. Oggi rappresenta a livello politico, economico, sociale e sindacale le categorie imprenditoriali operanti nei settori del trasporto, della spedizione e della logistica e in settori a questi connessi e ausiliari.

La Confederazione, inoltre, sostiene gli istituti della “democrazia economica” e gli strumenti del partenariato economico-sociale, ispirando la propria azione ai principi contenuti negli articoli 18, 41 e 99 della Costituzione oltreché a quelli descritti nel Codice europeo di condotta partenariale. A questo scopo, Confetra svolge il suo ruolo istituzionale in numerosi organismi pubblici, tra i quali il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL); l’Albo degli autotrasportatori; l’Albo delle imprese di gestione rifiuti; il Comitato consultivo permanente sulla legislazione del lavoro; il Comitato per la programmazione dei Fondi strutturali europei, la Commissione di esperti sugli indici sintetici di affidabilità fiscale; il Partenariato per la logistica e i trasporti; il Partenariato della risorsa mare.
Il sistema organizzativo confederale – in rappresentanza dell’intera filiera logistica – è composto da Confetra, da 20 Federazioni nazionali di settore, da 47 Associazioni territoriali con 13 sedi regionali, dalle Confetra regionali e da Confetra Mezzogiorno.
Fedespedi ha aderito a Confetra fin dalla sua fondazione, nel 1946, e oggi ne fa parte quale più importante e rappresentativa Federazione di settore. Il Presidente di Fedespedi è componente di diritto della Giunta Confetra.