Fedespedi Giovani promuove la Consultazione pubblica del CNEL rivolta agli under35 sul futuro del Paese e dell’UE
Nello scorso mese di giugno, il CNEL ha lanciato una Consultazione pubblica rivolta ai giovani italiani: pochi semplici quesiti per conoscere le opinioni dei ragazzi su futuro dell’Europa, pandemia e PNRR, rappresentanza dei giovani. Si tratta di un’iniziativa del Consiglio Nazionale Economia e Lavoro (CNEL) in collaborazione con Ministero dell’Istruzione, Ministero dell’Università e della ricerca, Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Politiche Europee, Consiglio Nazionale Giovani e Rai per il Sociale
L’iniziativa è rivolta ai ragazzi tra i 14 e i 35 anni: per coinvolgere, oggi, i cittadini dell’Europa di domani. La partecipazione è libera – non serve registrazione – e tutte le risposte saranno raccolte in forma anonima e aggregata. I risultati verranno poi presentati ai rappresentanti del Parlamento per indirizzare l’iniziativa legislativa su questi temi.
Oltre alla consultazione vera e propria, il sito dedicato https://generazioneeu.cnel.it sarà uno spazio dedicato all’informazione, con notizie su temi legati all’Europa, ai giovani e ad altri argomenti oggetto dell’iniziativa.
Infine, i profili social di Generazione EU saranno canali fondamentali per rimanere aggiornati sui risultati della consultazione, comprendere il mondo delle più attuali tematiche e iniziative europee con tutorial e caroselli e approfondire con le ultime notizie pubblicate sul sito web generazioneeu.it.
Facebook www.facebook.com/generazioneeu
Instagram www.instagram.com/generazione_eu