ANAMAAssociazione Nazionale Agenti Merci Aeree – nasce a Milano il 26 luglio 1957 come sezione aerea di Fedespedi, con l’obiettivo di rappresentare a livello nazionale le imprese di spedizioni attive nel settore aereo.
Il suo Presidente siede di diritto nel Consiglio Direttivo di Fedespedi.

Oggi l’Associazione rappresenta l’80% delle imprese del settore e si pone l’obiettivo di rappresentare gli interessi delle imprese associate nell’interlocuzione con la pubblica amministrazione, di studiare i problemi che affrontano ogni giorno le aziende nella propria attività, proponendo soluzioni e promuovendo una leale e fruttuosa collaborazione tra i propri associati.

ANAMA è tra le Federazioni speciali ufficialmente aderenti a Confetra, Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica e il suo Presidente è membro di diritto della Giunta Confetra. Inoltre, ANAMA è componente effettivo del CISA (Comitato Interministeriale per la Sicurezza Aerea).

Nel 2015 ANAMA, Assohandlers (Associazione handlers aeroportuali), Assaereo ed IBAR (associazioni delle compagnie di navigazione aerea) hanno costituito il Cluster Cargo Aereo, dando una rappresentanza unitaria ad oltre 400 imprese che occupano circa 40.000 dipendenti diretti. L’obiettivo del Cluster Cargo Aereo è quello di presentarsi come soggetto unico di fronte a interlocutori istituzionali e privati, in rappresentanza del settore del Cargo Aereo italiano. Inoltre, il Cluster ha l’obiettivo non secondario di divulgare la conoscenza e l’importanza di questo settore in Italia, organizzando convegni e seminari per diffondere la cultura del trasporto aereo delle merci.

In linea con questo obiettivo, nel 2018, ANAMA e il Cluster Cargo Aereo hanno avviato il progetto “Osservatorio Cargo Aereo”, con l’obiettivo di offrire a operatori economici, amministrazioni pubbliche e gestori delle infrastrutture uno strumento valido di analisi del mercato del Cargo Aereo e di divulgare la conoscenza e la rilevanza del settore del Cargo Aereo in Italia. Un settore strategico per l’economia del nostro Paese e per il Made in Italy: basti pensare che il traffico cargo sugli aeroporti italiani nel 2018 ha superato 1 milioni di tonnellate e rappresenta il 25,8% del valore delle esportazioni italiane extra UE.

Presidente

Alessandro Albertini

Vicepresidenti

Ghelardini Simone
Maderna Paolo

Segretario Generale

Andrea Cappa

Consiglio Direttivo

Becherini Franco

Fuochi Federico

Giacomin Christian

Guadagni Alessandro

Padoan Lucia

Rizzitelli Tommaso

Vescera Fabio

Quality Award Italy

I Quality Award Italy sono la manifestazione in cui gli agenti IATA, associati ANAMA, premiano le migliori compagnie aeree.

La cerimonia di premiazione si svolge nel corso di una serata di gala a cui prendono parte agenti IATA, rappresentanti di compagnie aeree, GSA, handling agent, Pubbliche Amministrazioni. Nel tempo la premiazione ha acquisito sempre maggiore importanza ed oggi, forte degli oltre 500 partecipanti, è divenuta il principale evento italiano dedicato al trasporto aereo delle merci.

Nel corso della serata tradizionalmente si svolge una lotteria benefica il cui ricavato è interamente devoluto al Comitato Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino.

Osservatorio Cargo Aereo

Il Cluster Cargo Aereo, del quale ANAMA fa parte, ha avviato nel 2018 il progetto “Osservatorio Cargo Aereo”

con l’obiettivo di offrire a operatori economici, amministrazioni pubbliche e gestori delle infrastrutture uno strumento valido di analisi del mercato del Cargo Aereo e di divulgare la conoscenza e la rilevanza del settore del Cargo Aereo in Italia. Ogni anno, con il coinvolgimento di un partner di ricerca esterno, viene pubblicato uno Studio, con l’obiettivo di affrontare e approfondire un particolare tema di interesse per il settore del Cargo Aereo a livello nazionale e internazionale.

Osservatorio Cargo Aereo II

Il trasporto merci aereo in Italia: II studio Osservatorio Cargo Aereo   ...

260.43 KB   26/10/2020

Osservatorio Cargo Aereo I

Il trasporto aereo delle merci in Italia: Efficacia ed efficienza rispetto ai principali competitor europei   ...

260.43 KB   07/05/2019