Alla ricerca della stabilità della supply chain: il Presidente Alessandro Pitto e il Presidente dell’AB Maritime Mario Disegni relatori della Naples Shipping Week 2022

Relatore e moderatore nel corso della due giorni di Napoli anche il nostro Vicepresidente, Domenico de Crescenzo

 

Governare la supply chain deve essere l’obiettivo di operatori, stakeholder e autorità per rafforzare la capacità dell’industria logistica di produrre valore al servizio dell’industria produttiva e del sistema economico del Paese. Mai come oggi conoscere e controllare le filiere diventa strategico e fattore di competitività poiché proprio dai trend dei flussi logistici – pensiamo al livello dei noli marittimi – è possibile anticipare le evoluzioni del mercato. Controllare le filiere significa innanzitutto diventare registi delle filiere di approvigionamento” Con queste parole il nostro Presidente, Alessandro Pitto, ha aperto il suo intervento nella tavola rotonda di inaugurazione dei lavori di Naples Shipping Week 2022, seguito dal Vicepresidente Domenico de Crescenzo, intervenuto nella stessa tavola rotonda come Coordinatore di Confetra Mezzogiorno.

La manifestazione, patrocinata anche quest’anno dalla Federazione, è diventata ormai uno spazio riconosciuto in cui gli attori della filiera del trasporto marittimo si incontrano per mettere a fuoco i temi strategici per lo sviluppo della logistica del mare e il punto della vista della categoria che rappresentano.

Nella due giorni di convegni è intervenuto in rappresentanza di Fedespedi anche il nuovo Presidente del Maritime Advisory Body, Mario Enrico Disegni, relatore del panel ‘Shipping Challenges: finance and regulations’:Usciamo – forse – da una fase di instabilità senza precedenti per il settore del trasporto container via mare dove ai costi crescenti, e ora in forte discesa, dei noli marittimi si è abbinata una qualità dei servizi resi dalle shipping line agli operatori logistici non all’altezza dei ritmi del mercato. Le ragioni sono molteplici e in questo prima la pandemia, poi la guerra in Europa, hanno agito come fattori determinanti. Il nostro è, quindi, un appello a tutti gli attori della filiera dello shipping a ricostruire una collaborazione efficace che possa giovare alla qualità dei servizi di import-export che offriamo all’industria produttiva.”

A breve saranno disponibili i video degli interventi e gli atti dell’evento: stay tuned!